Infortunio sul lavoro: la responsabilità di parte datoriale va ritenuta automaticamente ogni qual volta il danno si concretizzi?

L’art 2087 del codice civile sancisce l’obbligo di tutela dell’integrità fisica e morale del lavoratore in capo al datore di lavoro. Quest’ultimo è però sempre responsabile in caso di incidente o infortunio sul lavoro?

La tutela della salute del lavoratore rappresenta, com’è ben noto, uno dei principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale, come può evincersi dal combinato disposto degli artt. 32 e 35.

In caso di infortunio il lavoratore ha diritto al risarcimento da parte dell’INAIL e non sempre parte datoriale è chiamata a rispondere sul piano civile o penale.

Read More

Scarso rendimento: sì al licenziamento, ma soltanto a determinate condizioni.

“E’ possibile licenziare per scarso rendimento?”. Sì, ma per quanto possibile in concreto, poi, non è così semplice provare l’inadempimento del lavoratore da c.d. “scarso rendimento“.

A oggi non esiste una normativa puntuale sullo scarso rendimento della prestazione lavorativa; si tratta in realtà di un’ipotesi che trae le sue fondamenta nella giurisprudenza, attraverso una interpretazione dell’art. 3 della legge 604/1966 in base al quale:

Il licenziamento per giustificato motivo con preavviso è determinato da un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore di lavoro ovvero da ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa.

Read More