Infortunio sul lavoro: la responsabilità di parte datoriale va ritenuta automaticamente ogni qual volta il danno si concretizzi?

L’art 2087 del codice civile sancisce l’obbligo di tutela dell’integrità fisica e morale del lavoratore in capo al datore di lavoro. Quest’ultimo è però sempre responsabile in caso di incidente o infortunio sul lavoro?

La tutela della salute del lavoratore rappresenta, com’è ben noto, uno dei principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale, come può evincersi dal combinato disposto degli artt. 32 e 35.

In caso di infortunio il lavoratore ha diritto al risarcimento da parte dell’INAIL e non sempre parte datoriale è chiamata a rispondere sul piano civile o penale.

Read More

Licenziamento del lavoratore divenuto inidoneo alla mansione e blocco dei licenziamenti.

La normativa emergenziale da pandemia Covid-19 sancisce il divieto generale di licenziamenti economici e collettivi.

Ma cosa succede nell’ipotesi in cui un lavoratore nel contempo dovesse diventare inidoneo fisicamente alla mansione assegnatagli? Il datore di lavoro può licenziarlo?

Il licenziamento in questione rientra nell’ipotesi prevista dall’art. 46 DL 18/2020 “Cura Italia” (convertito con modificazioni dalla L. N. 27/2020)? Di fatto non si configura nella fattispecie in esame un licenziamento economico in senso stretto.

Read More